Lingua
- Italiano
In commercio
- No
È un'opera che visse una notevole popolarità. Attualmente fuori commercio, il libro ebbe fin dalla sua prima uscita una serie ininterrotta di ristampe e di riedizioni.
Questa è la riedizione in e-book della prima tiratura, nel 1967.
___
La parlata veneziana è una musica pettegola e simpatica nella quale ancor oggi si può cogliere il brioso e sapido umorismo che caratterizza e impronta di sé molte pagine del Goldoni, del Gozzi, del Gallina e di molti altri scrittorie poeti nostrani.
I detti veneziani sono una eco costante che tramanda il più delle volte leggende e storia vissuta.
La voce e il detto del popolo rappresentano in ogni modo l'opinione pubblica contemporanea o passata ed è inutile consultare per molti detti i noti dizionari veneziani, perché l’eventuale ricerca investe ed abbraccia tutto l'arco della storia e della vita veneziana del passato e del presente.
Molti sono i detti caduti in disuso per l'evoluzione e la corruzione del dialetto e per il costante dilatarsi della lingua italiana e molti quelli trasformati dal mutamento degli usi e dei costumi.
Per tale motivo si è pensato di raccogliere, affinché non scompaiano del tutto, quei detti che, in qualche modo si potevano giustificare storicamente o tradizionalmente, e che consentono di poter veramente cogliere l'animo e lo spirito del veneziano.
Per quanto riguarda i detti si troveranno delle lacune in questa raccolta, ma abbiamo ritenuto opportuno appuntare soprattutto quelli che ancora oggi risuonano nelle nostre calli e nei campielli. Ecco il perché del sottotitolo: A Venezia si dice ancora così.