Venipedia®

Enciclopedia • Visiva

Frammento di un quadro di Jacopo Bassano.

Bassano Jacopo

Jacopo crebbe artisticamente nella bottega del padre, luogo nel quale collaborò con i fratelli Gianfrancesco e Giambattista. Molti lavori eseguiti tra il 1512 e il 1550 sono documentati nel Libro secondo di dare e...

Frammento di un quadro di Leandro Bassano.

Bassano Leandro

Fin da ragazzino collaborò con i fratelli Francesco e Giambattista nella bottega paterna, riuscendo ben presto a far emergere le sue qualità individuali, dedicandosi soprattutto a tematiche pastorali. ...

Battistero di San Giovanni Battista a Torcello

Del battistero — che un tempo costituiva uno degli elementi architettonici paleocristiani insieme alla cattedrale, il campanile e il martyrium — oggi rimangono solo alcuni resti risalenti alla costruzione primitiva del...

Frammento di un dipinto di Gentile Bellini.

Bellini Gentile

La formazione di Gentile avvenne quasi sicuramente presso la celebre bottega del padre, suggestionato anche dal cognato Andrea Mantegna e dall'ambiente padovano.La sua prima opera firmata risale al 1465 ed è il...

Bellini Giovanni

Giovanni Bellini nasce a Venezia, indicativamente intorno al 1430. Nel 1460, per la prima volta, il nome di Giovanni compare nell'iscrizione della pala per la cappella Gattamelata nella basilica del Santo a Padova...

Frammento di un quadro di Jacopo Bellini.

Bellini Jacopo

Nella Crocifissione (andata perduta) del 1436, realizzata per il Duomo di Verona, il pittore si firmò allievo di Gentile da Fabriano, il quale aveva soggiornato a Venezia tra il 1408 e il 1414. Forse Jacopo aveva anche...

Bembo Antonia

Antonia nacque a Venezia probabilmente nel 1642. Figlia unica, godette di un’educazione di alto livello. Fin da piccola si dimostrò vivace, intelligente e particolarmente dotata in campo musicale. I genitori la...

Logo e immagini delle due sedi della Biblioteca civica di Mestre.

Biblioteca Civica di Mestre Villa Erizzo

La Biblioteca Civica di Mestre fu istituita il 14 novembre 1952 dall’Amministrazione comunale di Venezia accogliendo la richiesta, accompagnata da pubblica sottoscrizione, di un Comitato cittadino formatosi nel...

Biblioteca del Centro Regionale di Cultura Veneta "Paola di Rosa Settembrini"

Deve la sua esistenza alla famiglia Settembrini che da sempre ha amato la cultura e la diffusione della stessa; non a caso, Arnoldo Settembrini, già nel 1959, istituì il premio letterario “Leonilde e Arnaldo...

Biblioteca dell'Ateneo Veneto

La collezione libraria nasce nel 1812, assieme all’Ateneo Veneto. Il nucleo originario fu composto dai fondi appartenuti all’Accademia Veneta Letteraria, alla Veneta Società di Medicina e all'Accademia dei...

La biblioteca dell'Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza.

Biblioteca dell'Iveser (Istituto Veneziano Storia della Resistenza)

Biblioteca costituita, per la maggior parte, grazie alle donazioni di alcuni soci dell’Iveser e di esponenti della società civile e culturale veneziana, oggi la sua consistenza è stimata sui 7.000 / 8.000 volumi circa...

Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini

Situata sull’isola di San Giorgio Maggiore, nel contesto dell’antico monastero benedettino, la realtà bibliotecaria della Fondazione Giorgio Cini è composta da nuclei tematici riguardanti la storia dell’arte...