Enciclopedia • open access

Biblioteca Nazionale Marciana
La Biblioteca Nazionale Marciana è nata da un’idea di Francesco Petrarca, che nel 1362 aveva deciso di regalare i suoi libri a Venezia per fondare una biblioteca pubblica. Il progetto non andò in porto e si realizzò...

Biblioteca Peggy Guggenheim Collection
La biblioteca della Collezione Peggy Guggenheim nasce con il lascito di alcune migliaia di libri da parte di Peggy Guggenheim, in maggioranza cataloghi di mostre. Da allora il patrimonio librario cresce continuamente...

Borges Jorge Luis
Jorge Francisco Isidoro Luis Borges Acevedo nasce il 24 agosto 1899 alle 8 di sera in una casa della calle Tucumán, Buenos Aires. Il padre, Jorge Guillermo Borges, era un avvocato e filosofo spenceriano con aspirazioni...

Boschini Marco
Marco Boschini, veneziano, nasce il 5 ottobre 1602 dai genitori Zuan Antonio e Leonora. Dopo gli studi letterari nel capoluogo patavino, impara l’arte in giovane età, iniziando con quella pittorica ...

Bosco dell'Osellino
È di forma rettangolare e ha un'estensione di 8 ettari, tra il canale Osellino e il Rione Pertini. Praticamente ad una delle porte d'ingresso del centro di Mestre, che spesso passa inosservato a chi non lo conosce, o...

Bosco di Carpenedo
Il Bosco di Carpenedo è un polmone verde rigoglioso, che con la sua tranquillità, il suo silenzio e la sua vegetazione accoglie tutti con un rasserenante abbraccio. Testimone di un'era passata, è l'ultima porzione...

Ca' Bernardo o Palazzo Giustinian Bernardo
Costruzione di ridotte dimensioni e risalente al XVII secolo. La si potrà incontrare subito dopo il Museo del Settecento Veneziano di Cà Rezzonico percorrendo il Canal Grande in vaporetto, in direzione Rialto. La...

Ca' Corner della Ca' Granda
La particolare facciata è da attribuire al genio del noto architetto Jacopo Sansovino che interpretò l'indole filopapalista dei proprietari e realizzò, nel suo stile romano, una piccola "rivoluzione" a livello...

Ca' Corner della Regina
Il vecchio edificio, in stile gotico e di estrema bellezza, fu demolito, in favore dell’attuale costruzione. Questo avvenne tra il 1724 e il 1728 su progetto dell'architetto Domenico Rossi e per conto della famiglia...

Ca' d'Oro
Questo maestoso palazzo che si affaccia sul Canal Grande venne edificato, per volontà del mercante Marino Contarini, tra il 1421 e il 1443. Alla realizzazione presero pare numerosi artisti quali Matteo Raverti, maestro...

Ca' Farsetti
La costruzione dell’attuale sede del municipio di Venezia è attestata tra il XII ed il XIII secolo: la tradizione attribuisce Ca’ Farsetti quale dimora di Enrico Dandolo, Doge e condottiero durante la conquista di...

Ca' Foscari
Il palazzo, edificato nel 1453 per volere del doge Francesco Foscari, è oggi sede dell’Università Ca’ Foscari Venezia.E’ situato “in volta del Canal”, la curvatura più ampia del Canal Grande e gode di una straordinaria...