Enciclopedia • Luoghi di culto

Auditorium Santa Margherita (ex Chiesa)
In origine fu una Chiesa dedicata a Santa Margherita, poi si trasformò in cinema fino a diventare infine un Auditorium, una delle sedi dell’Università Ca’ Foscari. L'edificio non visitabile si apre al pubblico solo in occasione di importanti...
Luoghi di culto
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
Denominata Chiesa dei Zanipolo dai veneziani, viene considerata il Pantheon dei Dogi in quanto questo luogo è stato scelto da molti capi della Repubblica di Venezia per la loro sepoltura: primo fra tutti Jacopo Tiepolo a cui è stato indicato in...
Luoghi di culto
Basilica dei Santi Maria e Donato
Uno dei massimi esempi di stile architettonico romanico lagunare, è la chiesa artisticamente e storicamente più importante di Murano. I suoi mosaici composti di marmo e paste vitree policrome e l'antica tavola dipinta la rendono unica nel...
Luoghi di culto
Basilica del Santissimo Redentore
Ringraziamento a Cristo Redentore per aver sconfitto la peste: questo il nobile motivo che portò alla costruzione di questa chiesa. Da quasi cinque secoli, ogni terza domenica di luglio, viene commemorato tale evento: la Giudecca di riempie...
Luoghi di culto
Basilica di San Giorgio Maggiore
Frutto dell'indiscusso genio dell'architetto veneto Andrea Palladio, che portò nel progetto di questa chiesa una distinguibile impronta romanica. Questo luogo di culto porta con sè un'atmosfera di maestosità ed imponenza e la stessa aria...
Luoghi di culto
Basilica di San Marco
E' impossibile poter spiegare quello che si prova quando si arriva davanti a questo monumento: solo per ammirare nel dettaglio la sua facciata ci si potrebbero impiegare parecchie ore. Una cosa è certa: la potenza di Venezia è illuminata dai...
Luoghi di culto
Basilica di Santa Maria della Salute
Sacralità e commemorazione: questi i due sentimenti più profondi che si possono vivere e respirare varcando il portone di questa chiesa. Il giorno delle festa della Madonna della Salute (21 novembre), la città e i suoi cittadini diventano un tutt...
Luoghi di culto
Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
Ultimo luogo a Venezia in cui è presente la tradizione musicale del doppio coro. Con i suoi 100 metri di lunghezza riempie il campo omonimo: il suo stile può essere definito "francescano" considerando la purezza, la magnificenza e l'essenzialità...
Luoghi di culto
Chiesa degli Scalzi
Poco distante dall'attuale stazione dei treni, qui è stata trasferita la nera statua della Vergine proveniente dalla ex chiesa di Santa Lucia. Al suo interno ci sono preziosi marmi colorati corinzi.
Luoghi di culto
Chiesa dei Gesuiti
Prende il nome dall'ordine religioso della Compagnia di Gesù, comunemente conosciuto con il termine di Gesuiti, che con una serie di peripezie riuscirono a tornare nel suolo veneziano e ad acquistare gli stabili precedentemente di proprietà dei...
Luoghi di culto
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano
Sorge in uno dei luoghi più remoti e solitari dell'isola della Giudecca, tra la chiesa di Santa Eufemia e la laguna sud. La visita alla zona, consente di far rivivere, con un pizzico di nostalgia, i momenti di maggior splendore dell'intero complesso...
Luoghi di culto
Chiesa dei Santi XII Apostoli
Tradizione vuole che sia stata eretta per volere di San Magno al quale, in un momento di profondo raccoglimento, si manifestarono gli apostoli, indicandogli dove sarebbe dovuta sorgere la chiesa a loro titolata.Il destino di questo luogo di culto fu...
Luoghi di culto