In attesa dell'apertura del Museo archeologico nazionale di Verona, a Venezia, in collaborazione con il Comando Regionale Veneto della Guardia di Finanza
Vivere tra terra e acqua. Dalle palafitte preistoriche a Venezia
Venezia - Museo Archeologico Nazionale di Verona
25 giugno-30 ottobre 2021.
Venezia, Palazzo Corner Mocenigo, 25 giugno 2021 - 31 ottobre 2021
Una mostra temporanea che avvicina la storia di Venezia, la città che sorge su pali infitti nel terreno limoso della laguna e la cultura degli insediamenti palafitticoli sepolti nei depositi torbosi di antichi laghetti. Due siti Unesco, separati da migliaia di anni, uniti dalla medesima spinta a costruire e vivere l’ambiente umido.
L’esposizione racconta gli aspetti salienti del grande tema del costruire e vivere in ambienti umidi: patrimonio dell’UNESCO, l’impianto urbano di Venezia poggia su fondazioni in legno, pali infitti nel terreno morbido e limoso, che ancor oggi sorreggono le piattaforme sulle quali si innalzano i palazzi veneziani, con il loro patrimonio di storia e cultura. Una tecnica all’altezza di importanti sfide ingegneristiche, ma che affonda le sue origini a partire dal Neolitico.
Nel 2021 si celebra l’anniversario della fondazione di Venezia, città costruita sull’acqua, e al contempo si conta il primo decennale del sito UNESCO, che celebra i “Siti preistorici palafitticoli dell’arco alpino”. La mostra, allestita a S.Polo, presso il Palazzo Corner Mocenigo, sede del Comando Regionale della Guardia di Finanza, mette a confronto la storia e la cultura di Venezia che sorge su fondazioni in legno di pali infitti nel terreno morbido e limoso e gli insediamenti palafitticoli sepolti nei depositi torbosi di antichi laghetti o corsi fluviali. Le palafitte alpine hanno permesso agli specialisti di ricostruire, come in nessun’altra regione del mondo, la vita nelle società di agricoltori e allevatori degli ultimi cinque millenni a.C.
Il catalogo della mostra, edito dalla Direzione regionale Musei Veneto e curato da Federica Gonzato e Ivan Toluzzo, è disponibile a euro 10,00.
Per info
Accesso gratuito