Venipedia®

Evento culturale
da Ven 25/06/2021 a Sab 30/10/2021
Museo Archeologico Nazionale di Verona
Info ingresso non disponibile

In attesa dell'apertura del Museo archeologico nazionale di Verona, a Venezia, in collaborazione con il Comando Regionale Veneto della Guardia di Finanza 

Vivere tra terra e acqua. Dalle palafitte preistoriche a Venezia

Venezia - Museo Archeologico Nazionale di Verona

 25 giugno-30 ottobre 2021.

Venezia, Palazzo Corner Mocenigo, 25 giugno 2021 - 31 ottobre 2021

Una mostra temporanea che avvicina la storia di Venezia, la città che sorge su pali infitti nel terreno limoso della laguna e la cultura degli insediamenti palafitticoli sepolti nei depositi torbosi di antichi laghetti. Due siti Unesco, separati da migliaia di anni, uniti dalla medesima spinta a costruire e vivere l’ambiente umido.

L’esposizione racconta gli aspetti salienti del grande tema del costruire e vivere in ambienti umidi:  patrimonio dell’UNESCO, l’impianto urbano di Venezia poggia su fondazioni in legno, pali infitti nel terreno morbido e limoso, che ancor oggi sorreggono le piattaforme sulle quali si innalzano i palazzi veneziani, con il loro patrimonio di storia e cultura. Una tecnica all’altezza di importanti sfide ingegneristiche, ma che affonda le sue origini a partire dal Neolitico.

Nel 2021 si celebra l’anniversario della fondazione di Venezia, città costruita sull’acqua, e al contempo si conta il primo decennale del sito UNESCO, che celebra i “Siti preistorici palafitticoli dell’arco alpino”. La mostra, allestita a S.Polo, presso il Palazzo Corner Mocenigo, sede del Comando Regionale della Guardia di Finanza, mette a confronto la storia e la cultura di Venezia che sorge su fondazioni in legno di pali infitti nel terreno morbido e limoso e gli insediamenti palafitticoli sepolti nei depositi torbosi di antichi laghetti o corsi fluviali. Le palafitte alpine hanno permesso agli specialisti di ricostruire, come in nessun’altra regione del mondo, la vita nelle società di agricoltori e allevatori degli ultimi cinque millenni a.C.

Il catalogo della mostra, edito dalla Direzione regionale Musei Veneto e curato da Federica Gonzato e Ivan Toluzzo, è disponibile a euro 10,00.

Per info

www.palazzocornermocenigo.it

Accesso gratuito

Questo è un contenuto Open Access, ma puoi ottenere molto di più.

Sfrutti a pieno i contenuti e la qualità di Venipedia, contribuisci a creare un futuro migliore grazie a Venipedia Virtuosa. Puoi disdire quando vuoi. Abbonati alla qualità di Venipedia, 7,99€ al mese oppure 59€ l'anno (risparmi più di 4 mesi)

Sempre tuoi,
i Mastri Venipediani

Abbonati

Ottieni il massimo, rendi migliore il futuro. Attivamente.
Il tuo abbonamento ci aiuta a supportare le realtà meritevoli e contribuisce a creare un futuro migliore per tutti, grazie a Venipedia Virtuosa: insieme a noi, contribuisci infatti alla piantumazione costante di nuovi alberi in Amazzonia e allo sviluppo di nuove tecnologie per la rimozione del carbonio dall’atmosfera.

Nessun vincolo richiesto, puoi disdire quando vuoi.
Il tuo sistema di pagamento verrà addebitato automaticamente, in anticipo. Tutti gli abbonamenti si rinnovano automaticamente. Puoi disdire quando vuoi prima del successivo rinnovo. Gli abbonamenti rinnovati non sono rimborsabili. In caso di disdetta successiva alla data di rinnovo, avrai accesso per tutto il periodo attivo fino alla data di rinnovo successiva prevista, dopo la quale non avrai più accesso e nessun ulteriore importo ti sarà addebitato. Offerte e prezzi sono soggetti a cambiamento senza nessun preavviso.

Leggi anche