Greta non è una che resta con le mani in mano, dimostrando concretezza tra ciò che dice e ciò che fa.
Se qualche tempo fa ha deciso di rinunciare ad un altro premio in denaro, oggi ha fatto un ulteriore passo in avanti scegliendo di ricevere il premio e dirottarlo verso attori sul campo attivi nella lotta per la risoluzione della crisi climatica e per aiutare chi ne sta già vivendo gli effetti.
«Sono estremamente onorata di ricevere il Premio Gulbenkian per l'Umanità! Siamo in un'emergenza climatica e la mia fondazione donerà il più rapidamente possibile tutto il premio in denaro di 1 milione di euro per sostenere organizzazioni e progetti che lottano per un mondo sostenibile, difendendo la natura e sostenendo le persone che stanno già affrontando i peggiori impatti della crisi climatica —ed ecologica— in particolare quelli che vivono nel sud del mondo. A partire dal donare 100.000 € alla campagna SOS Amazzonia guidata da Fridays For Future Brasil per affrontare il COVID-19 in Amazzonia e 100.000 € alla Stop Ecocide Foundation per sostenere il loro lavoro per rendere l'ecocidio un crimine internazionale.»
Cos'è il Premio Gulbenkian per l'Umanità
Il premio è stato creato dalla Fondazione portoghese Calouste Gulbenkian e viene assegnato ogni anno, per un importo di 1 milione di euro. Mira a riconoscere persone, gruppi di persone e/o organizzazioni di tutto il mondo i cui contributi alla mitigazione e all'adattamento ai cambiamenti climatici si distinguono per la loro novità, innovazione e impatto.
Evidenzia l'impegno della Fondazione Calouste Gulbenkian nell'azione urgente per il clima. In particolare, cerca di accelerare la transizione verso una società a emissioni zero, mitigare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici per le persone, l'ambiente e l'economia e promuovere una società più resiliente e meglio preparata per i futuri cambiamenti globali e per proteggere i più vulnerabili in particolare.
Questa iniziativa si propone di attirare l'attenzione e sfruttare le risposte su larga scala alle azioni per il clima, contribuendo ad accelerare il processo di decarbonizzazione dell'economia globale, proteggendo le persone e i sistemi naturali dagli effetti gravi associati ai cambiamenti climatici e sostenendo lo sviluppo sostenibile.