Venipedia®

Dare il proprio contributo nei momenti di crisi è importante, riuscire a farlo nel modo più giusto non è sempre così facile, né semplice. Abbiamo scritto una breve guida per aiutarti.

Il primo passo da fare è quello di non abboccare alle operazioni di disinformazione, mai come oggi presenti nella comunicazione digitale e, di conseguenza, nella comunicazione tra persone. La prima regola è quindi quella di seguire fonti accreditate e di fiducia. Alimentare la disinformazione crea situazioni di disagio e di pericolo, specialmente per gli innocenti, come i bambini.

Eludere la disinformazione costa un certo impegno e dedizione nella verifica dell'informazione, che richiede il confronto di più fonti, anche locali — come in questo caso. Le maggiori e autorevoli testate internazionali, consigliano di seguire due fonti informative ucraine locali, e di fornire loro supporto economico affinché possano sostenere questo momento. Le citiamo di seguito.

The Kyiv Independent è un organo di informazione indipendente con base a Kyiv, in Ucraina, che pubblica in lingua inglese. Puoi sostenerlo economicamente tramite Patreon o GoFundMe (due piattaforme per donazioni utilizzate in tutto il mondo) così da garantire una voce costante dai diretti interessati.

Ukraine World è un progetto multimediale indipendente in lingua inglese emerso da un'iniziativa di volontariato che ha aiutato giornalisti internazionali durante la "Rivoluzione della dignità" del 2014. Puoi sostenerlo economicamente tramite Patreon.

Quattro fonti che ti consigliamo:

  • Radio Bullets (in italiano), a noi piace perché è una testata giornalistica indipendente, creata da professionisti che lavorano sul campo, specializzata in notizie dall'estero,
  • Stories, il podcast di Cecilia Sala (in italiano su Spreaker, Spotify e Apple Podcast), a noi piace perché è un racconto in presa diretta, direttamente dalle zone interessate e senza fronzoli,
  • New York Times (in inglese), a noi piace perché offre notizie molto accurate e attendibili, con particolare attenzione al corredare le notizie con infografiche puntuali e ben realizzate,
  • The Guardian (in inglese), a noi piace perché offre notizie molto accurate e attendibili, tra i pochi grandi editori internazionali a dare molta copertura ad argomenti scomodi (come la crisi climatica) e, insieme al New York Times, autori di molte importanti inchieste.
  • Commissione Europea (in inglese)

Prima di scrivere o dire qualunque opinione in merito, inizia confrontando approfonditamente le notizie prima tra queste fonti. Se utilizzi altre fonti attendibili, sfrutta anche quelle. Ricorda: diffondere informazioni corrette o scorrette può fare la differenza su come viene percepita la situazione e, di conseguenza, come ogni persona agisce nei confronti degli aiuti umanitari destinati alla situazione critica in atto.

Scrivi ai nostri rappresentanti di Governo affinché facciano quanto possibile perché la guerra finisca e offra aiuti alle persone e alle famiglie ucraine che ne hanno bisogno. I contatti si trovano nel sito web del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati.

Puoi aiutare i rifugiati tramite UNHCR - Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.

Puoi aiutare chi fornisce assistenza medica:

Puoi aiutare i bambini e le loro famiglie:

  • UNICEF fornisce assistenza medica, acqua potabile, kit per l’igiene personale e supporto psicologico,
  • Voices of Children è un’organizzazione locale ucraina che fornisce supporto psicologico ai bambini testimoni di guerre. Lo fa con terapia basata sull’arte e sul racconto, fornendo anche aiuti economici alle famiglie in sofferenza a causa di guerre.

Per aiutare la comunità locale LGBTQ+, c'è OutRight Action International.

    — Se ritieni possano esserci altre fonti di supporto utili, fonti di informazione locali affidabili o errori da correggere, scrivici in redazione.

    Aggiornamenti:

    • 3 marzo 2022: aggiunto riferimento al podcast di Cecilia Sala, Stories.

    Riferimenti

    Dove abbiamo raccolto queste informazioni: NPR, TIME, Global Citizen, The Guardian, Corriere della Sera, Valigia Blu e Washington Post.

    Questo è un contenuto Open Access, ma puoi ottenere molto di più.

    Sfrutti a pieno i contenuti e la qualità di Venipedia, contribuisci a creare un futuro migliore grazie a Venipedia Virtuosa. Puoi disdire quando vuoi. Abbonati alla qualità di Venipedia, 7,99€ al mese oppure 59€ l'anno (risparmi più di 4 mesi)

    Sempre tuoi,
    i Mastri Venipediani

    Abbonati

    Ci vuoi mettere il naso?
    È giusto, meglio approfondire: puoi farlo con i nostri contenuti Open Access e toccare con mano, oppure a pieno accesso per 7 giorni a 1,99€.

    Ottieni il massimo, rendi migliore il futuro. Attivamente.
    Il tuo abbonamento ci aiuta a supportare le realtà meritevoli e contribuisce a creare un futuro migliore per tutti, grazie a Venipedia Virtuosa: insieme a noi, contribuisci infatti alla piantumazione costante di nuovi alberi in Amazzonia e allo sviluppo di nuove tecnologie per la rimozione del carbonio dall’atmosfera.

    Nessun vincolo richiesto, puoi disdire quando vuoi.
    Il tuo sistema di pagamento verrà addebitato automaticamente, in anticipo. Tutti gli abbonamenti si rinnovano automaticamente. Puoi disdire quando vuoi prima del successivo rinnovo. Gli abbonamenti rinnovati non sono rimborsabili. In caso di disdetta successiva alla data di rinnovo, avrai accesso per tutto il periodo attivo fino alla data di rinnovo successiva prevista, dopo la quale non avrai più accesso e nessun ulteriore importo ti sarà addebitato. Offerte e prezzi sono soggetti a cambiamento senza nessun preavviso.

    Leggi anche