Conosciuto anche come Flabiano o Flabianico.
Era tribuno, considerato responsabile dei tumulti popolari contro il doge Ottone Orseolo.
Sotto di lui fu introdotta la prima legge costituzionale della Repubblica che limitava i poteri del doge, ponendo fine al principio monarchico ereditario che molti dogi avevano cercato di stabilire. Si decretò, cioè, che i dogi non potevano più scegliersi un co-reggente, ma dovevano essere affiancati da due consiglieri, uno de citra e uno de ultra, rispolverando i due antichi tribuni-consiglieri, ai quali la legge imponeva l’obbligatorietà della presenza e del voto, senza la quale il capo dello Stato non aveva più la possibilità di deliberare validamente.
Da questi due tribuni-consiglieri-controllori, che formavano il Consiglio del Dux, nascerà il Minor Consiglio.
Durante il suo dogado non vi furono guerre e governò con equilibrio e moderazione, ricevendo dal basileus il titolo di protospatario. Fu sepolto nel Monastero di S. Croce.