Venipedia®

Vogliamo che l'informazione sia fruibile da chiunque. Desideriamo anche che tu non debba chiederci ogni volta il permesso di stampare una copia dei nostri contenuti, distribuirla ai tuoi studenti, diffonderla verso altre persone appassionate ed interessate all'argomento. Desideriamo che il patrimonio culturale su cui stiamo investendo le nostre forze sia il più possibile a tua disposizione, e il più possibile libero da vincoli.

Tuttavia riteniamo anche che il lavoro svolto da chiunque lavori in Venipedia® — compresi i collaboratori — debba essere tutelato e soddisfi i requisiti di pubblicazione che ci chiedono.

Per riuscire a conciliare la tutela del lavoro svolto con la libertà di fruizione dei contenuti, abbiamo scelto la licenza Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0) che, in breve, significa che sei libero:

  • di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera;

Alle seguenti condizioni:

  • Attribuzione — Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera.
  • Non commerciale — Non puoi usare quest'opera per fini commerciali.
  • Non opere derivate — Non puoi alterare o trasformare quest'opera, nè usarla per crearne un'altra.

Questa è la licenza che tutela tutte le nostre pubblicazioni, salvo dove diversamente indicato.

Il testo completo della licenza, che sei tenuto a leggere, è disponibile nel sito ufficiale.

Eccezioni

Copyright

Potrebbe capitare che un collaboratore richieda la massima protezione per i contenuti che decide di condividere con noi attraverso Venipedia: sebbene sarà sempre nostra attenzione far comprendere che una pubblicazione il più possibile libera — per usi non commerciali — favorisce la cultura e la conoscenza dell'argomento trattato, ci possono essere vari motivi per cui questo non sia applicabile e potrebbe perciò verificarsi la condizione che un contenuto venga pubblicato con la normale regolamentazione per il diritto d'autore, il classico "copyright - tutti i diritti riservati".

In questo caso ne troverai indicazione nella pagina interessata, completa di eventuali istruzioni aggiuntive per l'uso.

Pubblico dominio

In altri casi potrai consultare materiale che rientra nella casistica di "pubblico dominio", ovvero contenuti su cui è legalmente decaduto il vincolo sul diritto d'autore ed è quindi liberamente utilizzabile per qualsiasi scopo. Anche in questo caso, laddove il materiale rientri in questa casistica, sarà data esplicita comunicazione.

Altri casi non previsti

In qualsiasi altro caso qui non descritto, sarà data chiara comunicazione nella pagina che contiene il documento/materiale pubblicato.

Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2013 - questa pagina può essere soggetta a variazioni, sarà nostra cura dartene avviso, ma ti invitiamo a tornare periodicamente qui per verificare eventuali cambiamenti.